
Il gioco e vietato ai minori e puo causare dipendenza patologica - Consulta le probabilità di vincita www.adm.gov.it
Nonostante i pagamenti elettronici siano la forma più diffusa per transazioni di media ed elevata entità economica, il denaro contate rimane ancora oggi una delle forme più usate di pagamento, specialmente per le transazioni di piccola entità.
Difficilmente, infatti, vedremo una persona oltre i cinquant’anni comprare il pane con la carta di credito e benché gli esercenti debbano avere per legge il POS per i pagamenti elettronici, è facile imbatterci in dispositivi rotti o commercianti reticenti, che per motivazioni più o meno valide si rifiutano di accettare pagamenti digitali.
Pertanto, riconoscere il denaro contante falso con il suo valore temporale è di vitale importanza sia che tu sia un commerciante o un semplice cliente che si ritrova a ricevere il resto di una transazione economica avvenuta in contanti.
Benché la banca centrale europea metta in atto sistemi sempre più sofisticati contro la falsificazione del denaro, esistono ancora molti euro contraffatti in circolazione.
Secondo il tesoro, per le banconote, i tagli falsificati più comuni sono quello da 20 e quello da 50 euro, per quanto riguarda le monete, il taglio da due euro risulta essere la moneta falsa più comune.
Il fenomeno della falsificazione del denaro, comunque, è un fenomeno in diminuzione rispetto agli anni passati, molti sono i motivi.
Dai controlli sempre crescenti della finanza, alla maggiore attenzione dei cittadini, alle misure antifalsificazione dello stato; il fenomeno della falsificazione sembra un fenomeno destinato a scomparire.
Certo, anche l’aumentare della frequenza con la quale i cittadini pagano online sembra avere contribuito.
Tali dati sono consultabili tramite il rapporto statistico annuale, pubblicato dal Tesoro, dove tutte le metriche riguardanti il numero di banconote e monete false, così come il loro valore, sono in drastica diminuzione rispetto agli anni precedenti.
Esistono alcuni indicatori chiave per smascherare le banconote fasulle, oltretutto i sistemi di sicurezza sono diventati via via sempre più sofisticati, raggiungendo livelli impossibili per la tecnologia di vent’anni fa.
Ad oggi esistono due serie differenti di euro in circolazione: la prima serie e la nuova serie, denominata serie Europa.
Le immagini stampate nelle banconote sono simili sia nella prima che nella seconda serie e comprendono elementi architettonici e monumenti che hanno segnato la storia del Belpaese.
La serie Europa ovviamente ha caratteristiche più avanzate in termini di sicurezza e sta lentamente rimpiazzando la prima nella maggior parte dei paesi del vecchio continente.
Esistono alcuni trucchetti per capire se una banconota è falsa o meno: ti basterà toccarla, muoverla ed ascoltarla...
Al tatto, le banconote originali si presentano con una consistenza particolare, differente dalla carta commerciale, in quanto più liscia e spessa, frutto di una particolare mistura.
Oltretutto, le banconote originali presentano alcune parti in rilievo e muovendole producono una sonorità secca.
Se le guardi in controluce, invece, potrai vedere la parte filigranata, inoltre nella nuova serie di banconote Europa, vedrai la tipica finestra con il ritratto di Europa, che si presenta trasparente ed è possibile vederci attraverso.
Quando le muovi puoi vedere il numero verde smeraldo, in basso a sinistra della banconota che cambia colore passando dal verde al blu scuro, in corrispondenza di una luce che si muove verticalmente.
Ci sono poi tratti caratteristici, che possono essere verificati unicamente utilizzando strumenti ottici quali lenti o lampade UV, che evidenzieranno microstrutture e caratteri particolari.
Per la verifica di questi elementi specifici ti basterà visitare il sito “L’euro, la nostra moneta” realizzato della BCE, Banca Centrale Europea.
Dove potrai verificare gli elementi caratteristici di Euro Falsi oppure Originali.
Per quanto riguarda le monete, invece, esistono una vasta gamma di falsi tutt’ora in circolazione, dai 10 centesimi fino ai 2 euro.
Gli elementi caratteristici delle monete originali sono simili, ma cambiando leggermente in base al taglio, vediamole insieme:
Le monete da 10, 20 e 50 centesimi sono forgiate in una lega speciale, hanno caratteristiche elettro-magnetiche uniche e presentano dei bordi, spesso seghettati, molto difficili da riprodurre anche per il falsario più esperto.
Quelle da 1 e 2 Euro, hanno anch’esse caratteristiche elettro-magnetiche uniche, bordi particolari e la moneta da due euro ha in rilievo una scritta differente in base alla nazione in cui viene coniata.
Pertanto, per riconoscere una moneta falsa da una moneta autentica, il metodo migliore e più efficace rimane quello di osservarla con cura, vederne i bordi, il colore, magari confrontandola con una moneta dello stesso taglio che siamo sicuri essere autentica.
Le monete falsificate, sono facili da distinguere, in quanto la lega metallica di cui sono costituite è molto particolare anche in termini di colore ed è facile confrontarle immediatamente con esemplari di taglio simile.
Per quanto riguarda le monete da uno e due euro, inoltre, sono leggermente magnetiche al centro e vengono attratte da un comune magnete, ma se ne staccano con facilità; le monete false, invece, risultano estremamente magnetiche o non lo sono per niente.
Inoltre, come abbiamo visto, le monete da due Euro hanno un’iscrizione particolare, che spesso nelle monete false è sbiadita o differente.
La prima cosa da fare è cercare il tabacchino più vicino e cercare di comprare qualcosa con l’euro sospetto, sperando che il commerciante non si accorga del denaro farlocco, magari distratto dalla folla…
Ovviamente no!! In caso di euro sospetti, la prima cosa da fare è recarsi agli sportelli della banca d’Italia, dell’ufficio postale o di qualunque istituto di credito più vicini.
Sarà poi il personale qualificato ad informarvi sull’autenticità o meno del denaro presentato.
Se il denaro risulterà falso, verrà ritirato e distrutto, ma non preoccuparti, non perderai il tuo denaro.
Lo stato italiano, infatti, per ricompensarti del contributo reso alla nazione in termini di lotta alla falsificazione del denaro, ti consegnerà un verbale utile per il rimborso del denaro da te consegnato.
Il gioco e vietato ai minori e puo causare dipendenza patologica - Consulta le probabilità di vincita www.adm.gov.it