
Il gioco e vietato ai minori e puo causare dipendenza patologica - Consulta le probabilità di vincita www.adm.gov.it
L’analogia fra questi due sistemi è spesso vista con scetticismo, data la natura imprevedibile che caratterizza il settore sportivo.
Benché le tecniche di trading applicate al settore delle scommesse, non abbiano raggiunto il grado di sofisticatezza del trading online sugli asset finanziari, permangono delle similitudini importanti fra questi due settori, sia in termini di investitori che per quanto riguarda i risultati economici, che contrariamente a quello che si possa pensare, non sono poi così distanti in termini di rimutabilità e rischio.
Le notizie sportive, infatti, tendono spesso ad essere più trasparenti dei rendiconti economici aziendali in merito al reale stato di salute dell’azienda in questione.
La mole d’informazioni relative al mondo dello sport, oltretutto, in molti casi è superiore rispetto a quello della finanza, dove il sistema non prevede che i trader famosi o i proprietari delle aziende diano aggiornamenti costanti in merito al loro stato psico-fisico, agendo come veri e propri influencer; beh, Elon Musk escluso.
Così come il trading online applicato al mondo della finanza sfrutta strumenti algebrici con lo scopo di calcolare su base probabilistica l’andamento di un asset, anche il trading per le scommesse sportive fa del calcolo probabilistico il suo punto di forza.
Il trading sportivo è un gioco a somma zero, che significa? Che nel momento in cui qualcuno vince deve per forza esserci uno che perde.
Tramite una piattaforma di scambio scommesse, denominate Betting Exhange, potrai allocare le tue scommesse contro il Bookmaker, una persona che ha l’interesse opposto al nostro, ed il suo guadagno si genera nel momento in cui tu perdi.
Il bookmaker accetta le tue scommesse, nella speranza che le sue previsioni siano corrette e le tue sbagliate, starà a te fare i calcoli corretti generando una vincita che guarda sempre al lungo periodo per essere efficace.
Rispetto al trading sugli asset tradizionali della finanza, il trading fatto sulle scommesse sportive offre la possibilità di vedere risultati immediati e veloci, basandosi sempre su concetti matematici.
Facendo trading sulle quote, potrai entrare su una determinata scommessa, scommettendo a favore o contro il pronostico e non perderai mai più di quanto puntato, i tuoi rendimenti, invece, potranno essere superiori alla puntata, anche di molto, in base alle quotazioni dell’evento sportivo.
Facciamo un esempio:
Studiando il un match calcistico nello specifico, hai bancato l’over della juventus nel match Juve – Inter, con 300 euro di stake e responsabilità a 336 a 2.22 di quota.
Dopo 30 minuti, decidi di uscire dal trader facendo Green Up sul risultato di 0 – 0 con un ammontare di 42.8 euro.
Ricordiamo che Green Up è una possibilità unica nel mondo del betting trading, dove si ha la possibilità di garantire un profitto indipendentemente dal risultato finale.
Tal volta questa possibilità è chiamata Cash Out.
Ritornano all’esempio precedente, tramite il trading sulle scommesse abbiamo avuto una possibilità che con le scommesse tradizionali non avremmo avuto, valutando una cifra prima della fine del primo tempo, indipendentemente dal risultato finale della partita che avrebbe potuto essere a nostro sfavore.
Così come nel trading online tradizione, anche il trading online sulle scommesse calcistiche comporta dei rischi importanti i termini di perdita del capitale, ma contrariamente a quello che si crede, tramite un’analisi corretta ed una dilazione dell’investimento, il concetto di rischio applicato a queste scommesse, è paragonabile se non favorevole rispetto agli asset della finanza su cui si può anche applicare il copy trading.
Di certo, il risultato dipenderà, anche in questa caso dalla tua bravura, dalla chiarezza e precisione delle fonti con le quali ti tieni informato e dal sistema di trading che utilizzi.
Lo sport trader, non opera in base alla sua fede calcistica o sportiva, non agisce d’istinto, non tifa, il trader lavora, basa le sue scommesse su di una precisa analisi, non spera nella fortuna: esso agisce dopo una disamina utilizzando gli strumenti più avanzati utilizzando le statistiche a proprio favore sia durante che al termine dell’incontro sportivo.
Per esempio, se un infortunio improvviso potrebbe influenzare l’esito di un risultato, il trader sportivo potrebbe chiudere una posizione, anche in vantaggio, se per esempio manca ancora molto tempo alla fine dell’evento sportivo.
Tale evento, infatti, secondo metriche matematiche, potrebbe ribaltare un risultato che pareva scontato facendo perdere la puntata e l’eventuale profitto.
Esistono diverse possibilità per fare esperienza di sport trader, le grandi aziende dell’iGaming, infatti, tendono ad accaparrarsi i trader più promettenti, che spesso operano da freelance, gestendo il denaro di molte persone, prendendo poi una percentuale delle vincite.
O tramite account personali nei quali allocano unicamente le proprie risorse finanziare.
Spesso si possono trovare in una forma mista, dove i trader più esperti consigliano i match sui quali puntare, senza però allocare fisicamente scommesse di terzi, ma venendo retribuiti dai profitti delle proprie vincite e da una sottoscrizione mensile che i loro followers pagano per avere accesso alle varie piattaforme social ed ai contenuti pubblicati dagli sport trader.
La strategia dietro il trading sportivo, come nel trading tradizionale, sono tante e spesso richiedono una grande capacità di calcolo, anche se assistiti da un software.
Lo scalping di sicuro è una delle tecniche più usate perché riesce maggiormente a sfruttare la precisione del calcolo probabilistico, sfruttando una tempistica ben precisa ed un elevato numero di transazioni giornaliere.
Cominciare con lo scalping è forse una delle caratteristiche fondamentali, perché si possono mettere in atto le strategie più diffuse, come bancare il pareggio o l’over 2.5, visto nell’esempio precedente.
Si possono poi utilizzare software di calcolo per il trading sportivo, le cui peculiarità e possibilità di gioco cambiano in base alla piattaforma utilizzata.
Fare sport trading, è oggi possibile su diverse piattaforme internazionali, dove potrai scommettere contro i bookmaker ed avrai a disposizione tutte le modalità di principali.
Queste piattaforme, non sono altro che software nei quali, dopo una veloce iscrizione, potrai cominciare a fare trading sportivo.
Ce ne sono alcune anche in Italia.
Non esistono regole ben precise, molto dipenderà dal tuo profilo di rischio e dalla tua disponibilità economica, ma iniziare a fare trading sportivo non richiede quantitativi di denaro proibitivi, contrariamente al trading classico, ma si può fare con somme non ingenti di denaro.
Una strategia fatta bene, comunque richiede un capitale che varia dai 250 ai 1000 euro e costanza e resilienza.
Il gioco e vietato ai minori e puo causare dipendenza patologica - Consulta le probabilità di vincita www.adm.gov.it