Senza Deposito
Bonus alla Registrazione: 20€
Con Deposito
Bonus di Benvenuto: 500€
Il gioco e vietato ai minori e puo causare dipendenza patologica - Consulta le probabilità di vincita www.adm.gov.it
Il significato e la definizione di ludopatia sono da ricercare nella dipendenza da giochi elettronici o d'azzardo. È l'Organizzazione Mondiale della Sanità a inserirla nell'undicesima revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-11).
Può essere associata a un disturbo bipolare in cui un soggetto manifesta un comportamento ossessivo verso il gioco danneggiando in modo evidente altre aree della propria vita.
Il Ministero della Salute sostiene che la ludopatia può spesso nascere nei confronti del gioco d'azzardo, per questo si parla di Gioco d'Azzardo Patologico (GAP). In Italia è riconosciuto nel manuale diagnostico dei disturbi mentali DSM-IV come “disturbo del controllo degli impulsi”.
I soggetti affetti da questo disturbo, infatti, non riescono a resistere all' impulso di giocare e non riescono ad immaginare qualcosa che sia all'infuori del mondo delle scommesse.
Negli ultimi anni sono nati diversi miti riguardanti la dipendenza dal gioco d' azzardo e il comportamento di gioco in generale, che possono essere sfatati da fatti reali.
Il gioco d'azzardo non è un problema legato solamente all'aspetto finanziario, bensì anche alle relazioni interpersonali. A lungo andare infatti, tale dipendenza può causare la rottura dei rapporti con amici e parenti.
Essere dipendenti vuol dire non riuscire a razionalizzare le proprie azioni e di conseguenza incolpare chiunque ci sia accanto, senza renderci conto della vera natura del problema.
Non è vero che bisogna giocare tutti i giorni per essere considerati giocatori d'azzardo, in quanto non è un problema legato alla frequenza, quanto più alle modalità in cui si gioca.
Di seguito elenchiamo i comportamenti più comuni in linea con le testimonianze di ludopatia:
Purtroppo è difficile conoscere il numero esatto dei dipendenti perché la maggior parte non ne è consapevole oppure non vuole ammettere di avere un disturbo da gioco d'azzardo. I dati in Italia parlano di circa 10-15 mila persone in cura e di un potenziale di oltre 1 milione di malati patologici.
In modo particolare, la ludopatia colpisce di più le fasce d'età dai 14 ai 17 anni e quelle più adulte, ossia gli over 65enni; ma non è un caso che la dipendenza dal gioco d'azzardo sia considerata una "malattia nascosta", in quanto non presenta sintomi visibili che possano far pensare in maniera diretta a questo disturbo.
Se ti rivedi in una o più di queste situazioni, sappi che hai un problema da cui devi assolutamente uscire. A tal proposito è fondamentale sottolineare che una richiesta d'aiuto non è mai un segno di debolezza, ma una dimostrazione di forza.
Il gioco d'azzardo deve essere sempre e solo un divertimento. Giocare piccole somme, magari insieme ad amici, può essere equiparabile alla Tombolata del Natale, o alla partita al calcio balilla per vincere la consumazione al bar.
Il problema sorge quando le cifre giocate diventano più alte di quelle prestabilite, e che quindi arrecano dei danni all'economia della persona, che non dispone più dei soldi per le spese più importanti.
Può capitare a tutti di avere giornate "no" in cui abbiamo soltanto voglia di rifugiarci in qualcosa che ci faccia stare bene. Per alcuni, una serata al casinò piena di vincite e di giocate "folli" può rappresentare l'ideale di serata perfetta, senza considerare però le possibili conseguenze derivanti da un comportamento di gioco poco responsabile o da perdite importanti.
Esistono tanti altri modi per potersi svagare e per poter smettere di giocare in caso di dipendenza patologica. È possibile infatti passare più tempo con i propri amici, meditare, scoprire nuove passioni da poter coltivare e magari porsi degli obiettivi da poter perseguire.
Tuttavia, ogni giocatore è diverso dall'altro e non si può affermare che esiste una cura univoca della ludopatia. È quindi importante che ognuno segua una specifica terapia cognitiva comportamentale, ossia un percorso personalizzato che gli permetta di guarire e di stare bene con sé stesso.
A questo punto vorrei sottolineare che non è assolutamente giusto aiutare un giocatore ad estinguere un debito da lui stesso causato, poiché ciò non gli permette di capire l'errore commesso e di curare quindi la ludopatia.
Come tutte le dipendenze patologiche, è bene rivolgersi anche per la ludopatia centri di cura specializzati che potranno fornire il miglior supporto per smettere di giocare.
Le terapie fornite da questi centri sono volte all'insegnamento di pratiche utili per combattere i problemi di qualsiasi natura, in modo tale da non dover ricorrere al gioco d'azzardo per poter "scappare" e trovare una via di fuga.
Sono attive diverse istituzioni a livello nazionale e regionale.
Dal 2 ottobre 2017 chiamando l’800 55 88 22 è possibile mettersi in contatto con dei professionisti in grado di fornire livelli essenziali di assistenza al giocatore patologico.
Il TVNGA si rivolge ai cittadini per dare informazioni sulle dislocazioni delle istituzioni sul territorio, come i servizi sanitari che si occupano di gioco; ma anche per i servizi che tutelano le pratiche legali contro l’indebitamento o l'usura.
Infine, il TVNGA è spesso utilizzato anche dagli esercenti che hanno l'obbligo di intervenire quando si evidenziano situazioni problematiche con i giocatori d'azzardo.
Come per qualsiasi altra malattia, una volta superata la fase di dipendenza patologica, è importante adottare uno stile di vita che ci permetta di mantenere i benefici che si ottengono con una ludopatia cura.
È consigliato:
Per poter guarire in maniera effettiva, è fondamentale prendersi il tempo necessario per portare avanti la terapia, senza avere fretta e senza trovare pretesti per rinunciare.
Tutti i giochi d'azzardo sono concepiti per assicurare alla lunga una probabilità di vincita maggiore del banco. Per cui è facile capire che più si gioca, più soldi si perderanno.
Questo vale per Casinò, Slot Machines, VLT, Gratta e Vinci, Scommesse Sportive, Poker, Scommesse virtuali, Ippica, Lotterie, e tutti gli altri giochi esistenti.
Spesso si fraintende lo scopo di giocare. Non bisogna MAI giocare con lo scopo di procurarsi una vincita, ma bisogna considerare i soldi persi come una spesa per l'intrattenimento.
I soldi non sono "persi" ma spesi per vivere un'emozione, come i soldi spesi per il biglietto al cinema, o per vedere una partita allo stadio. La causa del gioco deve essere la stessa di una qualsiasi altra passione che, però, deve rimanere una passione.
E non bisogna esagerare e lasciarsi trascinare nel vortice, perciò alle prime avvisaglie del problema, consiglio di informare i propri familiari e amici, per farsi dare un aiuto a smettere.
Gioca sempre con il cervello collegato!
Bonus alla Registrazione: 20€
Bonus di Benvenuto: 500€
50 Free Spins
Fino a 2000€ Cashback
Ampia Scelta di Giochi Slot
Vari Bonus e Promozioni Periodiche
Slot Book of Ra Disponibile
50 Giri Gratis
200% Fino a 200€
Gioca con Slot in Anteprima Esclusiva
Assistenza Clienti Sempre a Disposizione
Ricompense per i Clienti più Attivi
50 Free Spins gratis
250 Giri Gratis e Fino a 1500€ di Bonus
Scegli l'Offerta su Oltre 600 Slot
Facilità di Gestione del Conto
Top Casinò di Fama Mondiale
- - -
Massimo di 1020€ e 200 Free Spins
Varie Promo Periodiche
Marchio Storico di Scommesse
Piattaforma Fluida e Stabile
500€ Registrandosi
200€ + 100 Giri sul Deposito
Ampia Offerta di Slot NetEnt
Slot Playson Disponibili
Alta Compatibilità e Velocità
30 Free Spins + 100€
30 Free Spins + 900€ sui Depositi
Tutte le Slot Novomatic Disponibili
Bet Minimo 10 Centesimi
Bonus Ottimo per Hi-Rollers
1000€ alla Convalida del Conto
100% Fino a 1.000€ + Cashback Fino a 1.000€
Offerta di Benvenuto Competitiva
Ottima Selezione di Provider
Piattaforma Moderna e Sicura
1000€ alla Registrazione
Fino a 1000€ tutti i giorni
Alcuni giochi disponibili in demo
Sezioni Slot, Table Games, Live, Scommesse e altro
Metodi di pagamento sicuri
Il gioco e vietato ai minori e puo causare dipendenza patologica - Consulta le probabilità di vincita www.adm.gov.it